La produzione di pasta negli ultimi anni si sta aprendo sempre più ai piccoli laboratori artigianali. Si tratta quindi di un settore che può offrire ancora molto sia sul mercato Italiano che all’estero.
La pasta è un prodotto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, il saperla produrre e proporre con i giusti condimenti e abbinamenti non è cosa da poco, anzi è un segno di altissima cucina. Anche gli chef più stellati cercano da sempre d’inserirla nei propri menù.
La pasta è oltretutto un segno tangibile dell’italianità. Oltre alla pasta commercializzata dalle grandi aziende che tutti noi conosciamo, esistono in diverse zone d’Italia luoghi dove ancora oggi si può trovare un tipo differente di pasta o prodotto tipico proposto in sagre di paese, o un prodotto conosciuto solo da alcune famiglie che si tramandano la tradizione di generazione in generazione.
Il mercato biologico è un’altra fetta di mercato che oggi richiede un’adeguata conoscenza e cura, così come quello costituito da tutte quelle persone che hanno riscontrato delle intolleranze alimentari. Sono questi mercati, in continua evoluzione, che richiedono oggi più che mai una competenza tecnica adeguata.
Il corso ha la durata di 200 ore.
Corso interamente in presenza, riservato ai giovani idonei al programma Garanzia Giovani.