Percorso intermedio di informatica – GOL
Descrizione
Per iscriverti compila il form
Percorso 3 GOL – “RESKILLING” – RIQUALIFICAZIONE
Percorso intermedio di informatica |
Area di Competenza DigComp 2.1
|
1: Alfabetizzazione su informazioni e dati 2: Comunicazione e collaborazione 3: Creazione di contenuti digitali 4: Sicurezza 5: Risolvere problemi |
Livello di apprendimento
|
4-eseguire, in maniera indipendente ed in base alle mie necessità/bisogni, compiti e problemi ben definiti e non sistematici. |
Durata (ore): |
60 |
Tipologia Laboratorio: |
Informatica |
Attestazione Rilasciata: |
Attestazione di frequenza con verifica degli apprendimenti/con messa in trasparenza delle competenze |
Descrizione generale del corso |
Al termine del percorso, il destinatario sarà in grado di navigare, ricercare e gestire informazioni, dati e contenuti digitali; comunicare on-line, collaborare nei contesti informatici di riferimento e gestire tutte le fasi di creazione del contenuto informatico. Inoltre, sarà messo a conoscenza dei principali elementi di sicurezza digitale (cyber security) e gli saranno fornite le competenze per la risoluzione di problemi tecnici in contesti digitali. |
UNITA’ FORMATIVA 1 – Ricerche gestione di informazioni, dati contenuti digitali
Durata: 4 ore – 3 ore d’aula – 1 di laboratorio
RICERCA INFORMAZIONI, DATI CONTENUTI SUL WEB
• Strategie per organizzare pianificare diverse tipologie di ricerca su Internet, quali ricerca di informazioni, acquisti, formazione, pubblicazione, e banking, servizi della pubblica amministrazione, intrattenimento, comunicazione.
• La SERP (pagina dei risultati)
• Metodologie di ricerca avanzate quali per frasi esatte, per data, lingua e tipo di fonti.
• Effettuare una ricerca in un enciclopedia, dizionario sul web.
VALUTAZIONE INFORMAZIONI RACCOLTE SUL WEB
• Elementi per identificare un sito sicuro.
• Comprendere lo scopo di diversi tipi di sito: informazioni, intrattenimento, opinioni, vendita, eccetera.
• Fattori che determinano la credibilità di un sito web, quali: autori, riferimenti, aggiornamento contenuti.
• Riconoscere l’adeguatezza dell’informazione online per un determinato tipo di pubblico.
• Modalità per proteggersi quando sia online: effettuare acquisti da siti web noti e di buona reputazione, evitare la comunicazione non necessaria di informazioni personali e finanziarie, scollegarsi dei siti web.
• Possibilità di controllo dell’uso di Internet
GESTIONI DATI RACCOLTI (1 ORA)
• Salvare stampare pagine web
• Scaricare i file del web e salvarli su unità disco locale cloud.
• Copiare e archiviare i contenuti digitali da una pagina web un documento, a una mail.
• Copiare e archiviare i contenuti digitali da file multimediali.
• Copiare e archiviare contino digitali da un social network.
UNITA’ FORMATIVA 2 – Comunicazione e collaborazione in contesti digitali
Durata: 22 ore – 17 ore d’aula – 5 di laboratorio
INTERAGIRE ATTRAVERSO IL DIGITALE
Gestire invii, inoltri, CC e CN.
• Inserire nel testo link, immagini e allegati.
• Personalizzare la firma della mail
• Applicare le etichette i filtri alle mail.
• Gestire la cartella spam e il cestino.
• Usare la rubrica: inserire cancellare contatti, creare gruppi di contatti, importare ed esportare contatti.
CHAT
• Creare un gruppo WhatsApp o altri strumenti.
• Tipi di contenuti: citare con l’uso della @, incollare un link da una pagina web, aggiungere allegati, inviare la posizione.
• Gestire le notifiche.
• Aggiungere, visualizzare modificare info the Contatti.
VIDEO CONFERENCE
• Impostare microfono e CAM.
• Condividere lo schermo.
• Modificare visualizzazione lo sfondo.
• Usare la chat.
CONDIVISIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE
ARCHIVIAZIONE E CODNIVISIONE ON LINE DI INFORMAZIONI E CONTENUTI DIGITALI
• Il team di lavoro.
• Gli obiettivi.
• I tool.
• Procedure e regole.
UTILIZZO DI BASE DI TOOL, SITI APP.
• Per organizzare la collaborazione online (es.: doodle, Google calendar, ecc.).
• Per comunicare gestire i progetti in modo condiviso (es.: SLACK, Trello, ecc.).
• Per archiviare e condividere i contenuti digitali (esempio: Google drive, Dropbox, ecc.)
ATTRIBUZIONE.
• Copyright: cos’è e quali contenuti si applica.
• Licenze creative Commons: i sei tipi di licenza, chi le usa perché
LA CITTADINANZA DIGITALE
SERVIZI DIGITALI PUBBLICI PER CITTADINI
• Gli strumenti per creare informazioni, scaricare documenti e certificati all’interno dei principali servizi digitali per i cittadini
SOCIAL MEDIA
• Usare i principali social media (Facebook, Instagram, LinkedIn e altri) per:
o interagire anche attraverso hachtag, citazioni, condivisioni di post, ecc..
• Pubblicare contenuti digitali come video, documenti, sondaggi, dirette audio video, chat private eccetera.
• Come gestire un blog per pubblicare contenuti utili e farsi conoscere.
EMPOWERMENT.
• Strumenti dei social media e della rete per: a capo trovare risorse informative, corsi di formazione, siti approfondimento, ecc.
• Mantenersi professionalmente aggiornati.
• Applicare strategie di personal branding per trovare nuove opportunità di lavoro.
CO – COSTRUZIONE E CO CREAZIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE
• COME ORGANIZZARE IL LAVORO CON GLI STRUMENTI DI PRODUZIONE COLLABORATIVA LE FUNZIONI PRINCIPALI DELLE PRINCIPALI SWEET PER LA PRODUTTIVITÀ IN UFFICIO (ESEMPIO GOOGLE DRIVE, ONEDRIVE, ECC.)
o Creare gestire documenti.
o creare e gestire fogli di lavoro.
o creare gestire presentazioni.
• LAVAGNA ONLINE: TESTI FORME DI OGGETTI PER FARE BRAINSTORMING E DESIGN THINKING.
• MAPPE MENTALI CONCETTUALI: ORGANIZZARE INFORMAZIONI E DATI IN FORMA VISUALE GERARCHICA.
• Funzioni di base dei tool collaborativi per creare contenuti visuali: immagini, banner, volantini, post social, eccetera.
LA NETIQUETTE E IL LINGUAGGIO ON LINE
• A netiquette e la comunicazione online
• Regola generale è la netiquette.
• Argomenti, fonti, fake news, ecc.
• Testi immagini protetti da copyright e privacy.
• Tag molesti, flame, attacchi personali, contenuti sensibili (nudi, violenza e altro)
L’IDENTITÀ DIGITALE
• Conosce le regole d’uso di diversi social Media, e-commerce e App.
• Impostare la privacy.
• Regole di comportamento (in particolare sui social media,) per proteggere la reputazione: argomenti, stili di comunicazione, cosa non pubblicare.
ACCESSO A SERVIZI IDENTITÀ DIGITALE.
• SPID: cos’è, cos’me si ottiene a cosa serve.
• Carta di identità elettronica: cos’è, come si ottiene, a cosa serve.
• TS-CNS, Pec e firma digitale: cosa sono, come si ottengono e a cosa servono.
TUTELA DATI, INFORMAZIONI E REPUTAZIONE.
• Gestire e proteggere l’accesso a siti, piattaforme social, ecc.
• Riconoscere ( e non usare) siti, app, reti pubbliche (esempio bar, hotel ed altro) non sicure
UNITA’ FORMATIVA 3 – Creazione di contenuti digitali
Durata: 17 ore – 14 ore d’aula – 3 di laboratorio
CREAZIONE E MODIFICA DEI CONTEUTI DIGITALI
• Teoria e pratica fotografica verificare foto digitali. Regola dei terzi, scatti musiche, teorie di Color correction (esposizione, luminosità, contrasto). Regola di inquadratura e formati fotografici.
LA RIELABORAZIONE DEL CONTENUTO
• Editing fotografico.
• Post produzione gestione degli elementi della fotografia digitale.
• Ritocco e ritaglio fotografico.
• Utilizzare i filtri, utilizzo delle app di editing fotografico per smartphone e computer.
IL COPYWRITING E LE LICENZE
• Utilizzo di Google immagini.
• Come si utilizzano le immagini più elevata del web.
• Principali fornitori di immagini gratuiti e a pagamento.
• Selezionare il formato immagine giusto.
BASI DI PROGRAMMAZIONE
• Installazione, configurazione utilizzo di un sistema evoluto per l’e-commerce.
• Gestione di prodotti multipli.
• I prodotti variabili e database magazzino.
• Gestione di ordine spedizioni tramite CMS.
UNITA’ FORMATIVA 4 – Sicurezza Digitale
Durata: 10 ore – 8 ore d’aula – 2 di laboratorio
IL MONDO DIGITALE E L’ORIENTAMENTO DEL CYBERNAUTA
• Cenni sulla tutela dello scambio dati online
• Livelli di protezione online
• Cenni sull’assessment di protezione personale
• Hacker, cracker e criminali informatici
• Malware, virus, rootkit e RAT
• Spyware, adware, scareware
• Che cos’è Phishing, Vishing e SMShing –
• Spamming e doxing
• Ingegneria sociale: truffe, trucchi e frodi
• Darknets, Dark Markets e Exploit kit
• La scelta del sistema operativo – principali Sistemi Operativi a confronto:
• Microsoft Windows
• Linux
• MacOS
CONSAPEVOLEZZA DELL’IDENTITÀ PERSONALE E DIGITALE: QUADRO NORMATIVO E SUA APPLICAZIONE
• Crittografia end-to-end (E2EE)
• Come vengono realmente attaccati la sicurezza e la crittografia
• Introduzione alla configurazione di un ambiente di test utilizzando macchine virtuali
• Adeguamento agli attuali standard di sicurezza digitale
• Mappatura dei dati
• Monitoraggio dei dati
• Quadro normativo Europeo:
• GDPR,
• Cybersecurity ACT,
• Direttiva NIS
• IPR e Open Resources
BENESSERE DIGITALE: DAL DESIGN ALL’USO DEGLI AMBIENTI DIGITALI
• sicurezza d’uso dei dispositivi digitali in ambiente di lavoro, personale e ludico
• Conformità dei software/dispositivi e certificazioni: le norme
• Realtà Virtuale
• Realtà Aumentata
• Metaverso
• Impatti su salute mentale, Inclusione vs Isolamento
• Difesa del benessere psicofisico dalle nuove dipendenze
SOSTENIBILITÀ DIGITALE
• Evoluzione degli ambienti, soluzioni a confronto
• Riuso del software e tecnologie open source
• Orientamento e progettazione di soluzioni tailor made
UNITA’ FORMATIVA 5 – Risolvere problemi tecnici in contesti digitali
Durata: 7 ore – 3 ore d’aula – 4 di laboratorio
RISOLUZIONE PROBLEMI DIGITALI
• monitoraggio delle risorse di sistema.
• aggiornamento di sistema ed eventuali conflitti. Rimozione ed eventuale “quarantena” di virus
• informatici.
• l’importanza dei Service Pack.
• analisi e correzione errori su Disco.
• deframmentazione dei dati.
• le comunità online di aiuto per risolvere i problemi tecnici (Blog, forum e canali tematici) e per
• apprendere nuove conoscenze
PERSONALIZZAZIONE AMBIENTE DIGITALE
• creazione e gestione di un utente “Admin”.
• i Player Video: Windows Media Player e VLC, installazione e configurazione.
• collegamenti sul desktop.
• personalizzazione del Browser e dei motori di ricerca.
• personalizzazione delle piattaforme di videoconferenza (audio, video, chat)
CREATIVITÀ DIGITALE
• librerie di immagini open source on line: FreePik e Istock.
• download, condivisione e modifica foto.
• i diversi formati grafici e relative caratteristiche.
• import/export e conversione dei file grafici nei formati standard
AUTOAPPRENDIMENTO DIGITALE
• accesso ad una piattaforma MOOC e_learning (Massive Open Online Course)
• utilizzo e fruizione della piattaforma
• introduzione al sistema delle certificazioni digitali.
#gol #GOL #garanziaoccupabilitàlavoratori #ciofspuglia #corsigratis #indennita #corsiretribuitiPedr
About Instructor
- Durata: 200
- Lingua: Italiano
- Località: Sede di Taranto - Sede di Ruvo di Puglia - Sede di Martina Franca
- Prerequisiti: No
- Livello: beginner
- Max Studenti: 10
- Certificati: Si