Percorso base di informatica – GOL

Categoria
GOL
(0 reviews)

Descrizione

Per iscriverti compila il form

Percorso 3 GOL – “RESKILLING” – RIQUALIFICAZIONE

Percorso base di informatica

   

Area di Competenza DigComp 2.1

 

1: Alfabetizzazione su informazioni e dati

2: Comunicazione e collaborazione

3: Creazione di contenuti digitali

4: Sicurezza

5: Risolvere problemi

Livello di apprendimento

 

4-eseguire, in maniera indipendente ed in base alle mie necessità/bisogni, compiti e problemi ben definiti e non sistematici.

Durata (ore):

59

Tipologia Laboratorio:

Informatica

Attestazione Rilasciata:

Attestazione di frequenza con verifica degli apprendimenti/con messa in trasparenza delle competenze

Descrizione generale del corso

Al termine del percorso, il destinatario sarà in grado di navigare e ricercare informazioni, contenuti, dati in rete. Sarà in grado di conoscere e saper utilizzare i principali strumenti di comunicazione, ad usare le funzioni base dei client di posta elettronica e a comprendere i vantaggi dell’uso di strumenti collaborativi di co-creazione di contenuti digitali. Sarà in grado di conoscere le principali/basilari fasi di creazione e gestione del contenuto: dell’ideazione, alla selezione, costruzione e presentazione, fino al mantenimento di un messaggio sempre coerente.

 

PROGRAMMA

 

UNITA’ FORMATIVA 1 – Ricerca e gestione di informazioni, dati e contenuti digitali

Durata: 7 ore 

 

RICERCA INFORMAZIONI, DATI E CONTENUTI SUL WEB

         Le reti informatiche e il web

         Concetti fondamentali di navigazione in rete: internet, protocolli, World Wide Web, Uniform Resource Locator (URL), Domini, HyperLink

         Struttura dell’indirizzo di un sito web e tipologie più comuni di domini, quali geografici, aziendali (.org, .edu, .com, .gov).

         Il Browser: cosa è; quali sono i più comuni

         Identificare e definire diverse attività su internet quali ricerca di informazioni, acquisti, formazione, pubblicazione, e-banking, servizi della pubblica amministrazione, intrattenimento, comunicazione.

         Uso del Browser, URL, Lonks e Bookmarks

         Strumenti e impostazioni: pop-up e cookie e loro gestione

         I segnalibri: creazione ed eliminazione

         I collegamenti o link

         Utilizzo e scelta del motore di ricerca adeguato

         Metodologie di ricerca dei contenuti: parole chiave, frasi

         Compilare, inviare, svuotare un modulo online

         Effettuare una ricerca in una enciclopedia, dizionario sul web

         Utilizzare uno strumento web per tradurre una pagina web, del testo

 

VALUTAZIONE INFORMAZIONI RACCOLTE SUL WEB

         Elementi per identificare un sito web sicuro: https, simbolo del lucchetto

         Comprendere lo scopo di diversi tipi di sito: informazioni, intrattenimento, opinioni, vendita, ecc…

         Fattori che determinano la credibilità di un sito web, quali: autore, riferimenti, aggiornamento contenuti

         Riconoscere l’adeguatezza delle informazioni online per un determinato tipo di pubblico

         Modalità per proteggersi quando si è online: effettuare acquisti da siti web noti e di buona reputazione, evitare la comunicazione non necessaria di informazioni personali e finanziarie, scollegarsi dai siti web

         Possibilità di controllo dell’uso di internet

 

GESTIONE DATI RACCOLTI · VISUALIZZARE I DATI, LE INFORMAZIONI E I CONTENUTI DIGITALI.

         Salvare pagine web

         Stampare pagine web

         Scaricare i file dal web e salvarli su unità disco locali o cloud

         Copiare e archiviare contenuti digitali da una pagina web a un documento, a una e-mail

         Copiare e archiviare contenuti digitali da file multimediale

         Copiare e archiviare contenuti digitali da un social network

 

UNITA’ FORMATIVA 2 – Comunicazione e collaborazione in contesti digitali

Durata: 24 ore

 

INTERAGIRE ATTRAVERSO IL DIGITALE

INTRODUZIONE: le tipologie di strumenti di comunicazione (Mail, Chat, Video conference)

         Differenze d’uso in base al contesto

 MAIL

         Cos’è un indirizzo mail, com’è strutturato e come crearne uno

         Le funzioni di base dei client di posta

         Scrittura, stile, elementi base di Netiquette

         Oggetto, Destinatari, Struttura, Allegati

         Mail da computer e da cellulare

 CHAT

         Panoramica delle principali app di messaggistica (Whatsapp, Messenger ecc.)

         Le funzioni base delle app di messaggistica

         inviare testi semplici, numeri e caratteri speciali, emoji, immagini evideo

 VIDEO CONFERENCE

         Panoramica sulle principali app di Video Conference

         Le funzioni base delle app di video conference

 

LA CONDIVISIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE

CONDIVIDERE DATI

         I vantaggi della collaborazione on line

         Panoramica di tool per organizzare la collaborazione on line

         Panoramica di app per comunicare e gestire progetti in modo condiviso

         Elenco di spazi on line per archiviare e condividere contenuti digitali (documenti, immagini, file audio e video ecc.)

 ATTRIBUZIONE

         Differenze fra Copyright e Licenze Creative Commons

 

LA CITTADINANZA DIGITALE

 

SERVIZI DIGITALI PUBBLICI PER I CITTADINI

         Quali sono i principali servizi digitali pubblici per i cittadini (Ad es.Servizi comunali, INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, Equitalia, ecc.)

         Come accedere ai principali servizi digitali pubblici (SPID, Carta d’Identità Elettronica, PEC ecc.

 SOCIAL MEDIA

         Creare un account e interagire condividendo contenuti semplici su Facebook, Instagram, Linkedin e altri social media

         Creare un semplice blog (ad es. con tool free come wordpress)

 EMPOWERMENT

         Usare i social media per informarsi, imparare e aggiornarsi: casella di ricerca, network, pagine, hashtag ecc.

 

CO-COSTRUIZIONE E CO-CREAZIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE

 

INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DIGITALI PER LA CREAZIONE CONDIVISA DI CONTENUTI DIGITALI

         cosa sono

         differenze con software installati localmente

 TIPOLOGIE DI STRUMENTI

         Suite per la Produttività in ufficio (es Google Drive, One drive ecc.)

         Lavagne on line (es. Mirò, Mural ecc.)

         Mappe mentali e concettuali (es. Coggle, MInd42 ecc.)

         Contenuti visuali (Es. Canva, Trello Ecc.)

 

LA NETIQUETTE E IL LINGUAGGIO ONLINE

 LA NETIQUETTE

         Cos’è, perché è nata, dove si applica

         La differenza fra etico, opportuno e legale

         Regole generali della Netiquette

         I diversi tipi di contesto: formale, informale, intimo

         Se non rispetto la Netiquette: reputazione, ban, Personal Branding, ecc.

 

L’IDENTITÀ DIGITALE

 IL CONCETTO DI IDENTITÀ DIGITALE E I LIVELLI DI CORRISPONDENZA CON L’IDENTITÀ REALE

TIPI DI DATI FORNITI IN RETE

         dati richiesti per accedere a servizi e app

         dati forniti inconsapevolmente (conversazioni, abitudini, spostamenti ecc.)

 LEGAME ON LINE FRA IDENTITÀ E REPUTAZIONE

 COS’È IL FURTO DI IDENTITÀ DIGITALE

 TIPI DI CORRISPONDENZA FRA IDENTITÀ REALE E IDENTITÀ DIGITALE

         totale (SPID, CIE, TS-CNS, Firma digitale, PEC)

         parziale o nulla (App, e-commerce, Social Media)

 CONSIGLI DI BASE PER PROTEGGERE I PROPRI DATI ON LINE

         Uso della PW

         Condivisione di info private e dati sensibili ecc.

 

UNITA’ FORMATIVA 3 – Creazione di contenuti digitali

Durata: 28 ore 

 

CREAZIONE E MODIFICA DEI CONTENUTI

         Creare e modificare contenuti digitali come testi, tabelle, file audio,

 

LA RIELABORAZIONE DEL CONTENUTO – (DURATA 6 ORE)

         Conoscenza ed utilizzo degli strumenti per la rielaborazione di un contenuto digitale già esistente.

         Utilizzo di software/applicazioni fruibili gratuitamente:

 

IL COPYWRIGHT E LE LICENZE

         AGCom. ruolo, funzioni attività. La pirateria di massa.

         Violazioni sul diritto d’autore.

         Tutela penale del know-how aziendale.

         Il diritto d’autore nella giurisprudenza civile e penale.

         Esame dei cases history di maggior impatto/interesse.

         Rassegne stampa e diritto d’autore.

         Direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale.

         Creative Commons

 

BASI DI PROGRAMMAZIONE

         Informazioni base sulla programmazione di strumenti (ad es. utilizzo di Mockup, software per mappe mentali, CMS e gestione dei contenuti di siti web, CMR Customer Relationship Management

         gestione delle relazioni con i clienti) per lo sviluppo di un prodotto multimediale e la risoluzione di eventuali semplici problemi riscontrabili

#gol #GOL #garanziaoccupabilitàlavoratori #ciofspuglia #corsigratis #indennita #corsiretribuitiPedr

About Instructor