Corso avanzato di ricerca e gestione di informazioni, dati e contenuti – GOL

Categoria
GOL
(0 reviews)

Descrizione

Per iscriverti compila il form

Percorso 2 GOL – “UPSKILLING” – AGGIORNAMENTO

 

Corso avanzato di ricerca e gestione di informazioni, dati e contenuti

 

Area di Competenza DigComp 2.1

 

1.Alfabetizzazione su informazioni e dati

4.Consapevolezza Digitale: metodi e

strategie per la sicurezza digitale e l’inclusione 4.0

5.Problem solving e apprendimento digitale

Livello di apprendimento

 

5- Eseguire, essendo eventualmente guida

per gli altri, compiti e problemi diversi.

Durata (ore):

16 

 

 

Tipologia Laboratorio:

Informatica

Requisiti d’ingresso

 Attestazione che dimostra il livello di apprendimento 

ovvero

• Prova di ingresso a cura dell’Ente di formazione per verificare le competenze di

ingresso

Attestazione Rilasciata:

Attestazione di frequenza con verifica degli apprendimenti/con messa in trasparenza delle competenze

Descrizione generale del corso

Al termine del percorso, il destinatario sarà in grado di

strutturare ed eseguire ricerche complesse di contenuti,

informazioni e dati sulla rete; applicare metodi di ricerche

strutturate e valutare la credibilità e l’affidabilità di fonti

diverse di dati, di informazioni e di contenuti digitali.

Riuscirà ad applicare misure di sicurezza e difesa –

salvaguardando i dati – e utilizzerà la logica hacker in modo eticamente corretto.

Inoltre, saprà individuare i parametri per la costruzione in

sicurezza di un ambiente virtuale.

Sarà in grado di valutare differenti soluzioni digitali in

funzione delle tecnologie esistenti e future e di

personalizzare a sistema le soluzioni adottate. Potrà

applicare e contestualizzare strumenti digitali per la

creatività e la condivisione digitale.

Sarà in grado, inoltre, di proporre diverse soluzioni per la

formazione supportando altri membri dell’organizzazione

nella fruizione.

 

 

PROGRAMMA

 

UNITA’ FORMATIVA 1 – Ricerca e gestione di informazioni, dati e contenuti digitali

Durata: 2,5 ore – 1 ore d’aula – 1,5 di laboratorio

 

RICERCA INFORMAZIONI, DATI E CONTENUTI SUL WEB

 

         Pianificare diverse tipologie di ricerca avanzate su internet (ricerca di informazioni, acquisti, formazione, pubblicazione, e-banking, servizi della pubblica amministrazione, intrattenimento, comunicazione)

·         Effettuare una ricerca per contenuto (immagini, testo, video, audio) e argomento

·         Utilizzare informazioni, dati e contenuti in diversi formati, a partire da una vasta gamma di fonti accessibili

 

VALUTAZIONE INFORMAZIONI RACCOLTE SUL WEB

         Tipologie di fonti

         Attendibilità delle fonti in relazione alla ricerca effettuata

         Autorizzazione all’utilizzo dei dati e dei contenuti digitali in relazione alle fonti

         Copyright e licenze per accessibilità e utilizzo dei dati, delle informazioni e dei contenuti digitali

 

GESTIONE DATI RACCOLTI

         Archiviare e organizzare i dati, le informazioni e i contenuti digitali, in ambiente digitale on-site o

         ambiente digitale in cloud

         Backup di dati, informazioni e contenuti digitali, dopo l’organizzazione e l’archiviazione

 

UNITA’ FORMATIVA 2 – Sicurezza digitale

Durata: 10,5 ore – 10 ore d’aula – 0,5 di laboratorio

 

IL MONDO DIGITALE E L’ORIENTAMENTO DEL CYBERNAUTA

         Metodi e strumenti di difesa

         Metodi di cifratura e scambio dei dati

         Ethical hacking

 

CONSAPEVOLEZZA DELL’IDENTITÀ PERSONALE E DIGITALE: QUADRO NORMATIVO E SUA APPLICAZIONE

         ICO

         Blockchain

         Smart Contract

         Normativa italiana e internazionale sulla privacy

 

BENESSERE DIGITALE: DAL DESIGN ALL’USO DEGLI AMBIENTI DIGITALI

         Basi di ingegneria del software

         Realtà Virtuale

         Realtà Aumentata

         Impatti su salute mentale, Inclusione vs Isolamento

         Difesa del benessere psicofisico dalle nuove dipendenze

 

SOSTENIBILITÀ DIGITALE

         Emphaty environment

         Internet of Things

         Big Data e loro utilizzo

         Dispositivi di identificazione

 

UNITA’ FORMATIVA 3 – Risolvere problemi tecnici in contesti digitali

Durata: 3 ore – 1 ore d’aula – 2 di laboratorio

 

PERSONALIZZAZIONE AMBIENTE DIGITALE

         ottimizzazione hardware e software. le app in background.

         scelta del software in base alle caratteristiche hardware del pc.

         sincronizzazione di cartelle condivise

         l’impatto degli antivirus sulle risorse di sistema.

         personalizzazione schede grafiche, audio, porte usb e periferiche in genere.

 

CREATIVITÀ DIGITALE

         creazione e condivisione di materiale multimediale.

         installazione dei plugin necessari ad una corretta visualizzazione video.

         convertitori ed editor video.

 

AUTOAPPRENDIMENTO DIGITALE

         accesso a google digital training e relativo monitoraggio dei moduli formativi.

         realizzazione, erogazione e verifica risultati di test e quiz tramite google form.

         java per caricare foto, chattare in linea, eseguire presentazioni virtuali, utilizzare servizi, formazione in  linea, home banking, mappe interattive, ecc. 

         l’utilizzo di wetransfer per il trasferimento di file di grande dimensione. 

 

#gol #GOL #garanziaoccupabilitàlavoratori #ciofspuglia #corsigratis #indennita #corsiretribuiti

About Instructor