Corso avanzato di comunicazione e collaborazione in contesti digitali – GOL

Categoria
GOL
(0 reviews)

Descrizione

Per iscriverti compila il form

Percorso 2 GOL – “UPSKILLING” – AGGIORNAMENTO

 

Corso avanzato di comunicazione e collaborazione nei contesti digitali.

  

Area di Competenza DigComp 2.1

 

2.Principi base di comunicazione e

collaborazione attraverso le tecnologie digitali

4.Consapevolezza Digitale: metodi e

strategie per la sicurezza digitale e l’inclusione

4.0

5.Problem solving e apprendimento digitale

Livello di apprendimento

 

5- Eseguire, essendo eventualmente guida

per gli altri, compiti e problemi diversi.

Durata (ore):

28

  

Tipologia Laboratorio:

Informatica

Requisiti in ingresso

 Attestazione che dimostra il livello di apprendimento

ovvero

• Prova di ingresso a cura dell’Ente di formazione per verificare le competenze di ingresso

Attestazione Rilasciata:

Attestazione di frequenza con verifica degli apprendimenti/con messa in trasparenza delle competenze

Descrizione generale del corso

Al termine del percorso, il destinatario sarà in grado di personalizzare e gestire i client di posta elettronica, le chat e le video-conference. Saprà ideare e condividere strategie personalizzate per la creazione, archiviazione e condivisione di contenuti digitali, nonché saprà utilizzare i principali e più avanzati tool di riferimento.

Riuscirà ad applicare misure di sicurezza e difesa – salvaguardando i dati – e utilizzerà la logica hacker in modo eticamente corretto.

Inoltre, saprà individuare i parametri per la costruzione in sicurezza di un ambiente virtuale.

Sarà in grado di valutare differenti soluzioni digitali in funzione delle tecnologie esistenti e future e di personalizzare a sistema le soluzioni adottate. Potrà applicare e contestualizzare strumenti digitali per la creatività e la condivisione digitale.

Sarà in grado, inoltre, di proporre diverse soluzioni per la formazione supportando altri membri dell’organizzazione nella fruizione degli stessi.

 

PROGRAMMA

 

UNITA’ FORMATIVA 1 – Comunicazione e collaborazione in contesti digitali

Durata: 16 ore – 11 ore d’aula – 5 di laboratorio

 

INTERAGIRE ATTRAVERSO IL DIGITALE

 

MAIL

         Gestire le impostazioni generali del client di posta

         Gestire più account di posta

         Applicare una firma automatica alle mail

         Applicare la ricerca avanzata

         Modificare le visualizzazioni

 

CHAT

         Impostazioni avanzate

         Blocco di contatti e di spam

         Archiviare le chat

 

VIDEO CONFERENCE

         Organizzare, pianificare avviare una video conference

         Invitare le persone ad una video call

 

LA CONDIVISIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE

 

CREARE UNA STRATEGIA PERSONALIZZATA SULLE PROPRIE ESIGENZE DI COLLABORAZIONE PER LA CREAZIONE, ARCHIVIAZIONE E CONDIVISIONE ON LINE DI INFORMAZIONI E CONTENUTI DIGITALI: IL TEAM DI LAVORO; GLI OBIETTIVI; I TOOL; PROCEDURE E REGOLE UTILIZZO PERSONALIZZATO DI TOOL, SITI E APP

 

         per organizzare la collaborazione non line (Es.: Doodle, Google Calendar ecc.)

         per comunicare e gestire progetti in modo condiviso (Es. Slack, Trello ecc.)

         per archiviare e condividere contenuti digitali (Es. Google Drive, Dropbox, One Drive ecc.)

 

ATTRIBUZIONE

         Creare una policy d’uso dei contenuti condivisi secondo le norme di copyright e Licenza Creative Commons

 

LA CITTADINANZA DIGITALE

 

SERVIZI DIGITALI PUBBLICI PER I CITTADINI

         come orientarsi nei diversi servizi pubblici per la cittadinanza

 

SOCIAL MEDIA

         Usare i principali social media (ad es, Facebook, Instagram, Linkedin e altri):

          in modo strategico, in base a obiettivi personali o di lavoro

          definire e scegliere il pubblico con cui interagire sui social media

          come creare pagine e gruppi sui social media

 

         Come gestire un blog per pubblicare contenuti utili e farsi conoscere

 

EMPOWERMENT

         Strumenti dei social media e della rete per:

          trovare risorse informative, corsi di formazione, siti di approfondimento, ecc.

          mantenersi professionalmente aggiornarti

          applicare strategie di Personal Branding per trovare nuove opportunità di lavoro

 

CO-COSTRUIZIONE E CO-CREAZIONE ATTRAVERSO IL DIGITALE

 

COME ORGANIZZARE IL LAVORO CON GLI STRUMENTI DI PRODUZIONE COLLABORATIVA

LE FUNZIONI PRINCIPALI DELLE PRINCIPALI SUITE PER LA PRODUTTIVITÀ IN UFFICIO (ES. GOOGLE DRIVE, ONE DRIVE ECC.)

         creare e gestire documenti

         creare e gestire fogli di calcolo

         creare e gestire presentazioni

 

CONFRONTO FRA LE FUNZIONALITÀ DI LAVAGNE ON LINE (ES. MIRÒ, MURAL ECC.)

 

CONFRONTO FRA LE FUNZIONALITÀ DI TOOLS PER CREARE MAPPE MENTALI E CONCETTUALI (ES. COGGLE, MIND42, CLKUP ECC.)

 

CONFRONTO FRA LE FUNZIONALITÀ DI TOOL COLLABORATIVI PER CREARE CONTENUTI VISUALI (ES. CANVA, TRELLO, ADOBE SPARK ECC.)

 

LA NETIQUETTE E IL LINGUAGGIO ONLINE

 

DOCUMENTI UFFICIALI SULLA NETIQUETTE

         RFC1855 sul Buon uso della rete

         RFC 2635, Linee guida contro lo SPAM

 

LA NETIQUETTE NELLE MAIL

         linguaggio e stile

         SPAM e catene di mail

         destinatari, cc, cn e tipi di “oggetto” da evitare

 

LA NETIQUETTE SUI SOCIAL E SU WEB

         Regole di comportamento nei gruppi di discussione

         Stile, regole e netiquette su Facebook e Instagram

         Stile, regole e netiquette su Linkedin

         Stile, regolamento e netiquette su altri social

         Netiquette nelle chat (Messenger, Whatsapp ecc.)

         Netiquette nei diversi tipi di video chiamate e video conferenze

 

L’IDENTITÀ DIGITALE

 

IDENTITÀ DIGITALE SUI SOCIAL E REPUTAZIONE

         Creare e gestire con conconsapevolezza diveri tipi di identità digitali

         Cosa sono Personal branding e Reputazione on line:

          identità personale,

          obiettivi,

          condivisione di contenuti personal e professionali

          Come comportarsi in caso di shitstorm

          cosa fare in caso di furto d’identità

 

GESTIRE E PROTEGGERE I DATI

         Back up dei dati conservati in locale

         Back up dei dati condivisi on line

         Antivirus e Firewall: cosa sono, come si usano

 

UNITA’ FORMATIVA 2 – Sicurezza digitale

Durata: 9 ore – 8 ore d’aula – 1 di laboratorio

 

IL MONDO DIGITALE E L’ORIENTAMENTO DEL CYBERNAUTA

         Metodi e strumenti di difesa

         Metodi di cifratura e scambio dei dati

         Ethical hacking

 

CONSAPEVOLEZZA DELL’IDENTITÀ PERSONALE E DIGITALE: QUADRO NORMATIVO E SUA APPLICAZIONE

 

         ICO

         Blockchain

         Smart Contract

         Normativa italiana e internazionale sulla privacy

 

BENESSERE DIGITALE: DAL DESIGN ALL’USO DEGLI AMBIENTI DIGITALI

         Basi di ingegneria del software

         Realtà Virtuale

         Realtà Aumentata

         Impatti su salute mentale, Inclusione vs Isolamento

         Difesa del benessere psicofisico dalle nuove dipendenze

 

SOSTENIBILITÀ DIGITALE

         Emphaty environment

         Internet of Things

         Big Data e loro utilizzo

         Dispositivi di identificazione

 

UNITA’ FORMATIVA 3 – Risolvere problemi tecnici in contesti digitali

Durata: 3 ore – 2 ore d’aula – 1 di laboratorio

 

PERSONALIZZAZIONE AMBIENTE DIGITALE

         ottimizzazione hardware e software. le app in background.

         scelta del software in base alle caratteristiche hardware del pc.

         sincronizzazione di cartelle condivise

         l’impatto degli antivirus sulle risorse di sistema.

         personalizzazione schede grafiche, audio, porte usb e periferiche in genere.

 

CREATIVITÀ DIGITALE

         creazione e condivisione di materiale multimediale.

         installazione dei plugin necessari ad una corretta visualizzazione video.

         convertitori ed editor video.

 

AUTOAPPRENDIMENTO DIGITALE

         accesso a google digital training e relativo monitoraggio dei moduli formativi.

         realizzazione, erogazione e verifica risultati di test e quiz tramite google form.

         java per caricare foto, chattare in linea, eseguire presentazioni virtuali, utilizzare

         servizi, formazione in linea, home banking, mappe interattive, ecc.

         l’utilizzo di wetransfer per il trasferimento di file di grande dimensione.

#gol #GOL #garanziaoccupabilitàlavoratori #ciofspuglia #corsigratis #indennita #corsiretribuiti

About Instructor