Il Seminario Europa, organizzato congiuntamente dal CIOFS/FP Nazionale e dalle associazioni regionali regionali ospitanti, rappresenta un evento annuale di significativa rilevanza per tutto il panorama della Formazione Professionale.

L’evento si focalizza sulla promozione dell’istruzione e della formazione professionale, rivestendo un ruolo di spicco nei dibattiti nazionali ed europei riguardanti questi temi.

L’obiettivo primario del Seminario Europa è quello di stimolare il dialogo e il confronto su questioni chiave relative alla formazione professionale sia a livello nazionale che europeo.

A tal fine, il seminario mira a favorire l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze degli operatori del settore, nonché a promuovere una maggiore cooperazione tra le diverse strutture operanti a livello locale, nazionale ed europeo.

Questo importante evento ha una storia che risale al lontano 1989, quando il contesto politico ed economico era caratterizzato da vivaci discussioni sull’unità europea e sull’introduzione della moneta unica, seguite alla caduta del Muro di Berlino.

In risposta alle nuove direzioni delineate nel Trattato dell’Unione Europea in materia di formazione e lavoro, il CIOFS-FP prese l’iniziativa di impegnarsi nella trattazione di tematiche di attualità, affrontando annualmente un argomento rilevante nel contesto europeo.

Da allora, il Seminario Europa è divenuto un punto di riferimento imprescindibile per tutti coloro che operano nel campo della formazione professionale, rappresentando altresì un’opportunità unica di interazione e scambio di idee tra le istituzioni nazionali e comunitarie interessate a promuovere e sviluppare il settore della formazione professionale.

Il Seminario Europa è a TARANTO

La 35ª edizione del Seminario Europa si terrà a Taranto, presso il prestigioso l’Hotel “Il Gabbiano” a Marina di Pulsano, nei giorni 12 e 13 ottobre 2023.

Questo evento assume un’importanza ancora maggiore considerando che il 2023 è stato proclamato dall’Unione Europea come l'”Anno europeo delle competenze”.

L’obiettivo principale di quest’anno è sensibilizzare i cittadini e promuovere il dibattito a livello europeo e nazionale sulle questioni cruciali legate alle competenze, in un momento in cui la disponibilità di competenze adeguate è essenziale per affrontare le transizioni in corso in Europa.

Attualmente, oltre tre quarti delle imprese nell’UE hanno difficoltà a trovare lavoratori qualificati, con l’Italia che registra un tasso del 46,1% di difficoltà nel reperire le competenze richieste dalle imprese secondo l’ultima indagine Excelsior. Inoltre, solo il 37% degli adulti segue corsi di formazione, e un considerevole numero di cittadini europei non possiede competenze digitali di base.

specialmente in relazione alle transizioni verde e digitale, e attrarre individui provenienti da paesi terzi con le competenze necessarie all’UE, agevolando la mobilità e il riconoscimento delle qualifiche.

Nel contesto italiano, si sta procedendo alla riforma degli istituti tecnici e professionali in linea con gli impegni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e si sta rinvigorendo il processo di regionalismo differenziato, che potrebbe influenzare la governance dell’istruzione professionale.

In questo scenario, il 35° Seminario di Formazione Europea assume un ruolo cruciale nell’affrontare il tema delle competenze dal punto di vista dei diritti alla formazione professionale.

Questo include aspetti come la partecipazione attiva e lo sviluppo personale, gli investimenti necessari, l’inclusione, l’orientamento formativo e professionale, il riconoscimento e l’utilità degli esiti formativi in termini di occupabilità, la facilitazione dell’apprendimento e le nuove professionalità.

L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita diventa pertanto cruciale per lo sviluppo delle competenze individuali e per l’intera economia.

L’Unione Europea si pone quattro obiettivi principali nell’ambito dell’Anno europeo delle competenze:

aumentare gli investimenti nella formazione in modo efficace ed inclusivo, fornire competenze in linea con le esigenze del mercato del lavoro attraverso la collaborazione con le parti sociali e le imprese, allineare le aspirazioni e le competenze delle persone alle opportunità offerte dal mercato del lavoro,

Partendo dalla responsabilità individuale e collettiva, il Seminario mira a promuovere un “nuovo protagonismo” nell’istruzione professionale, considerando le crescenti complessità del contesto sociale. In un’ottica olistica dell'”essere competenti,” il 35° Seminario di Formazione Europea auspica un dialogo partecipativo per formulare proposte d’azione che rispondano all’urgente necessità di investire nelle competenze e valorizzare l’istruzione e la formazione professionale per il bene comune della società e per consentire a ogni individuo di realizzare appieno la propria vita.

Top News

I Successi del CIOFS/FP-Puglia di Ruvo di Puglia e di Taranto Nel panorama dell'istruzione e...

Prima giornata dell'evento a TARANTO Nella splendida cornice del Gabbiano Hotel, il sipario si è...

Scopri Programma dell'Evento! a TARANTO La 35ª edizione del Seminario Europa sulla Formazione Professionale è...

Il 35° Seminario Europa Il pomeriggio del 21 settembre segna un capitolo storico per la...

01020304

Si ringrazia per il supporto